Centro Storico
Centro Storico
Città della Pieve ha un Centro Storico medievale incastonato su un colle a 508 m s.l.m., dominante la Val di Chiana. È costruita in laterizio, il cotto locale fatto a mano, dal caratteristico colore che varia dal rosa chiaro ad una tonalità più scura e che ancora oggi viene prodotto nel rispetto della tradizione. Già nel 1250 la cittadina assunse l’attuale conformazione urbanistica a forma di aquila, simbolo dell’Imperatore Federico II di Svevia, che avanza minacciosa verso Roma.
Percorso dei Vicoli
19 tappe per scoprire la Città in modo alternativo
Il percorso valorizza la parte più caratteristica della struttura urbanistica della Città: i vicoli.
Questi “itinerari secondari” sono camminamenti di un invitante “labirinto” di angoli suggestivi, di luoghi della memoria, di spazi densi di emozioni che hanno rappresentato e rappresentano ancora oggi punti di incontro e di vita.
Vicoli
La maglia urbana presenta soluzioni tipiche della prima civiltà comunale: le strade larghe e in curva evidenziano la presenza della classe dei cavalieri che andavano alla guerra con il cavallo; le strade a ridosso, più strette e ad andamento frammentato, indicano invece la classe dei pedoni, contadini inurbati, che usavano l’arco e la balestra. Così nello scontro tra le due classi, i cavalieri potevano sfuggire al tiro dei pedoni tramite la curvatura delle strade, mentre i pedoni si difendevano tramite la struttura dei vicoli impenetrabili al cavallo.
Vicolo Baciadonne
È ritenuta una delle vie più strette d’Italia, sorta probabilmente per separare dei confinanti in lite tra loro, oggi è il vicolo degli innamorati. La denominazione è ovviamente da mettere in riferimento all’arguta fantasia popolare. Percorso il pertugio, splendida veduta sulla Chiana Romana e il Monte Cetona.
Via Borgo di Giano
Deriva da “Burgus ianuae”, cioè borgo della porta, in riferimento all’antica porta che esisteva alla fine di Via Manni sull’odierna Via Roma.
Via delle Scuole Pie
Deve il suo nome al prospiciente Palazzo Orca, sede fino all’Unità d’Italia delle Scuole Pie, tenute dai Padri Scolopi.
Via Roma
È l’antica Via del Vecciano, da “vetus ianua” ovvero vecchia porta dell’originario centro urbano, situata alla fine di Via Manni.
Via Manni
Anticamente era denominata Via Lombardia. Qui abitavano maestranze lombarde dedite alla lavorazione del laterizio.
La denominazione Lombardia doveva fare riferimento all’antico “castrum” longobardo, primo nucleo della città realizzato intorno al sec. VII d.c.
Via Antonio Verri
La strada è dedicata ad Antonio Verri (1839/1925) geologo e ingegnere idraulico.
Piazza Antonio Gramsci
Era l’antica Piazza del Forno.
Piazza Plebiscito
La denominazione si deve da Plebiscito di annessione di Città della Pieve allo Stato Unitario.
Era l’antica “Platea Pubblica”.
Via Fiorenzuola
Deve il suo nome alla presenza di una comunità di mercanti fiorentini che si erano insediati nei pressi dell’odierna Piazza di Spagna, l’antica Piazza della Mercanzia.
Piazza di Spagna
Era la Piazza della Mercanzia, in origine molto più grande dell’attuale e collegata alla Piazza Pubblica, oggi Piazza Plebiscito.
Piazza XIX Giugno
L’odierna denominazione si riferisce a 19 giugno 1944 giorno della Liberazione di Città della Pieve durante la Seconda Guerra Mondiale.
Era l’antica piazza dove si svolgeva il mercato dei buoi e pertanto denominata Piazza dei Buoi.
Via del Cocciaro, via del Fango
Qui avevano sede botteghe e fornaci artigiane dei cocciari, ossia fabbricanti di vasi.
Via del Profiello
Deve il suo nome al “profiello” ovvero ballatoio esterno, che le case prospicienti lo scosceso versante dovevano avere in passato.
Via Francesco Melosio
La denominazione fa riferimento a Francesco Melosio (1609/1670), poeta e scrittore pievese, famoso per le sue liriche burlesche e per le sue tragedie, animatore del circolo culturale di Cristina di Svezia a Roma.
Era denominata popolarmente Via delle Pupe, forse allusivo alla presenza di case di piacere.
Qui si aprivano numerose botteghe di fabbri e calderai.
Via delle Forbici
L’antico bassorilievo in pietra affisso sul muro di una casa per chi proviene da Via del Barbacane, riportante un paio di forbici, fa supporre che qui si aprivano le botteghe dei sarti.
Via del Barbacane
Deve il suo nome al rincalzo difensivo delle mura medioevali prospicienti. Era chiamata anche Via del Funaro, per la presenza di botteghe di funai.
Via delle Nottole
La denominazione deriva dalle botteghe di artigiani costruttori di botti.
Nottola è un particolare legno utilizzato nella costruzione di botti.
Via delle Case Basse
La via deve il suo nome alla presenza di basse costruzioni. Qui in passato esistevano numerosi mulini.
Via Arco delle Piagge
Piaggia significa declivio affacciato verso la valle.
IN VACANZA OGNI GIORNO DELL' ANNO
LE MIGLIORI ESPERIENZE SELEZIONATE PER TE
Vacanza Romantica
Opere d'Arte e Cultura
Sapori e Prodotti Tipici
Natura e Benessere
Scopri la Città in un Virtual Tour Immersivo
COME ARRIVARE A CITTÀ DELLA PIEVE
La destinazione che cercavi è ad un passo da te!
ORGANIZZA LA TUA VACANZA A CITTÀ DELLA PIEVE
SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL
Per scoprire Città della Pieve in tempo reale
Comune di Città della Pieve
Assessorato al turismo
P.zza XIX Giugno 1, 06062 Città della Pieve (PG)
P.IVA 00451610547
E-mail: promopieve@cittadellapieve.org
PEC: comune.cittadellapieve@postacert.umbria.it
TEL 0578/291111 FAX 0578/291291