Trekking urbano

Trekking urbano

 

TREKKING URBANO

Scopri le bellezze di Città della Pieve e i suggestivi luoghi del Perugino con il nostro Trekking Urbano guidato!

Partenze sabato e domenica alle ore 10.00 | 11.30 | 16.00
Costo €8,00 a persona (da 13 a 100 anni).
Costo €5,00 (da 7 a 12 anni).
Da 0 a 6 anni il Trekking è gratuito.

Prenotazione consigliata

INFO&PRENOTAZIONI
Ufficio Turistico Comunale
Piazza Matteotti
Tel: 0578/298840
E-mail: info@cittadellapieve.org

 

IN VACANZA OGNI GIORNO DELL' ANNO

LE MIGLIORI ESPERIENZE SELEZIONATE PER TE

Scopri la Città  in un Virtual Tour Immersivo

COME ARRIVARE A CITTÀ DELLA PIEVE

La destinazione che cercavi è ad un passo da te!

ORGANIZZA LA TUA VACANZA A CITTÀ DELLA PIEVE

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

Per scoprire Città della Pieve in tempo reale

Comune di Città della Pieve

Assessorato al turismo
P.zza XIX Giugno 1, 06062 Città della Pieve (PG)
P.IVA 00451610547

E-mail: promopieve@cittadellapieve.org
PEC: comune.cittadellapieve@postacert.umbria.it

TEL 0578/291111 FAX 0578/291291

Chiese, Monumenti, Musei e Tesori Artistici

Chiese, Monumenti, Musei e Tesori Artistici

Chiese, monumenti, musei e tesori artistici

Tra spiritualità, arte e storia

IN VACANZA OGNI GIORNO DELL' ANNO

LE MIGLIORI ESPERIENZE SELEZIONATE PER TE

Scopri la Città  in un Virtual Tour Immersivo

COME ARRIVARE A CITTÀ DELLA PIEVE

La destinazione che cercavi è ad un passo da te!

ORGANIZZA LA TUA VACANZA A CITTÀ DELLA PIEVE

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

Per scoprire Città della Pieve in tempo reale

Comune di Città della Pieve

Assessorato al turismo
P.zza XIX Giugno 1, 06062 Città della Pieve (PG)
P.IVA 00451610547

E-mail: promopieve@cittadellapieve.org
PEC: comune.cittadellapieve@postacert.umbria.it

TEL 0578/291111 FAX 0578/291291

Il Perugino

Il Perugino

Pietro Vannucci detto “il Perugino”

Uno dei massimi esponenti dell’umanesimo, noto universalmente per aver rivoluzionato il linguaggio artistico del Rinascimento

Città della Pieve è la patria di Pietro di Cristoforo Vannucci detto “Il Perugino” (1450 ca. – 1523) uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, il maestro di Raffaello. La città conserva alcune tra le sue opere più importanti come L’Adorazione dei Magi presso l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, Il Battesimo di Cristo e la Madonna in Gloria tra i Santi Gervasio e Protasio in Cattedrale e La Deposizione dalla Croce del Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi.

Nelle composizioni dell’artista ritroviamo i paesaggi che da Città della Pieve si aprono verso il Trasimeno e la Val di Chiana.

Per informazioni:
InfoPoint – Piazza Matteotti,
+ 39 0578 298840
info@cittadellapieve.org

IN VACANZA OGNI GIORNO DELL' ANNO

LE MIGLIORI ESPERIENZE SELEZIONATE PER TE

Scopri la Città  in un Virtual Tour Immersivo

COME ARRIVARE A CITTÀ DELLA PIEVE

La destinazione che cercavi è ad un passo da te!

ORGANIZZA LA TUA VACANZA A CITTÀ DELLA PIEVE

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

Per scoprire Città della Pieve in tempo reale

Comune di Città della Pieve

Assessorato al turismo
P.zza XIX Giugno 1, 06062 Città della Pieve (PG)
P.IVA 00451610547

E-mail: promopieve@cittadellapieve.org
PEC: comune.cittadellapieve@postacert.umbria.it

TEL 0578/291111 FAX 0578/291291

Teatro Comunale

Teatro Comunale

Teatro Comunale

Accademia Degli Avvaloranti

Intorno al 1590 esisteva a Città della Pieve un’Accademia letteraria, dapprima denominata degli “Inculti” , poi degli “Insensati”, infine dei “Neghittosi”. L’Accademia dei Neghittosi nel 1720 costruì un teatro in legno, ma a seguito delle aumentate esigenze, nel 1830, deliberò di costruire nello stesso luogo un edificio in muratura. Parallelamente venne creata un’Accademia teatrale denominata degli “Avvaloranti , che fu separata da quella letteraria. Il teatro, progettato dall’architetto Giovanni Santini in stile neoclassico, fu inaugurato nel 1834, quasi un omaggio al progresso, rappresentato dalla conclusione dei lavori di bonifica della Valdichiana e della strada “Cassia orvietana”. Molti particolari decorativi sono andati perduti a causa di un crollo; tra tutti le decorazioni a grottesca dei palchetti e della volta e il telone, dipinto intorno al 1870 da Mariano Piervittori, raffigurante “Il Perugino con la moglie Chiara Fancelli ed un gruppo di scolari, tra cui Raffaello”. Sotto l’edificio ed in collegamento con l’antistante Palazzo della Fargna, si svolge una fitta rete di gallerie rivestite in parte in laterizio di cui è tuttora ignota la destinazione.

Per informazioni:
InfoPoint – Piazza Matteotti, + 39 0578 298840
info@cittadellapieve.org

IN VACANZA OGNI GIORNO DELL' ANNO

LE MIGLIORI ESPERIENZE SELEZIONATE PER TE

Scopri la Città  in un Virtual Tour Immersivo

COME ARRIVARE A CITTÀ DELLA PIEVE

La destinazione che cercavi è ad un passo da te!

ORGANIZZA LA TUA VACANZA A CITTÀ DELLA PIEVE

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

Per scoprire Città della Pieve in tempo reale

Comune di Città della Pieve

Assessorato al turismo
P.zza XIX Giugno 1, 06062 Città della Pieve (PG)
P.IVA 00451610547

E-mail: promopieve@cittadellapieve.org
PEC: comune.cittadellapieve@postacert.umbria.it

TEL 0578/291111 FAX 0578/291291

LABORATORIO DI CULTURA FOTOGRAFICA

LABORATORIO DI CULTURA FOTOGRAFICA

LABORATORIO DI CULTURA FOTOGRAFICA

Spazio espositivo

Il Laboratorio di Cultura Fotografica ha sede nei locali dell’ex Forno Bassini, restituiti alla città grazie ad un magistrale restauro filologico e che oggi ospitano una biblioteca fotografica unica nel suo genere, una sala workshop, un bookshop, una camera oscura perfettamente attrezzata sia per l’analogico, sia per il digitale ed una sala esposizioni, suggestiva cornice per mostre fotografiche di caratura nazionale ed internazionale: dal profumo del pane all’emozione delle immagini, promuovendo il dialogo tra passato e futuro.

Via Francesco Melosio, 20/26
Orari di Apertura: dal giovedì alla domenica
Mattino: 10-13
Pomeriggio:15,30-19,30

Contatti: info@fotografiacittadellapieve.it
Tel: 0578-2992202
http://www.fotografiacittadellapieve.it/home/
https://www.facebook.com/fotocittadellapieve/

IN VACANZA OGNI GIORNO DELL' ANNO

LE MIGLIORI ESPERIENZE SELEZIONATE PER TE

Scopri la Città  in un Virtual Tour Immersivo

COME ARRIVARE A CITTÀ DELLA PIEVE

La destinazione che cercavi è ad un passo da te!

ORGANIZZA LA TUA VACANZA A CITTÀ DELLA PIEVE

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

Per scoprire Città della Pieve in tempo reale

Comune di Città della Pieve

Assessorato al turismo
P.zza XIX Giugno 1, 06062 Città della Pieve (PG)
P.IVA 00451610547

E-mail: promopieve@cittadellapieve.org
PEC: comune.cittadellapieve@postacert.umbria.it

TEL 0578/291111 FAX 0578/291291

SPAZIO KOSSUTH

SPAZIO KOSSUTH

SPAZIO KOSSUTH

Arte contemporanea

Uno spazio per l’arte contemporanea dedicato al maestro Wolgang Alexander Kossuth all’interno delle rimesse dello storico Palazzo Vescovile.
Via Vannucci

http://www.kossuth.org/
InfoPoint – Piazza Matteotti, + 39 0578 298840
info@cittadellapieve.org

IN VACANZA OGNI GIORNO DELL' ANNO

LE MIGLIORI ESPERIENZE SELEZIONATE PER TE

Scopri la Città  in un Virtual Tour Immersivo

COME ARRIVARE A CITTÀ DELLA PIEVE

La destinazione che cercavi è ad un passo da te!

ORGANIZZA LA TUA VACANZA A CITTÀ DELLA PIEVE

SEGUI I NOSTRI CANALI SOCIAL

Per scoprire Città della Pieve in tempo reale

Comune di Città della Pieve

Assessorato al turismo
P.zza XIX Giugno 1, 06062 Città della Pieve (PG)
P.IVA 00451610547

E-mail: promopieve@cittadellapieve.org
PEC: comune.cittadellapieve@postacert.umbria.it

TEL 0578/291111 FAX 0578/291291

Translate »